- contrarre
- contrarre [dal lat. contrahĕre, der. di trahĕre "trarre", col pref. con- ] (coniug. come trarre ).■ v. tr.1.a. [operare una contrazione: c. i muscoli ] ▶◀ irrigidire, restringere, tendere, tirare. ◀▶ distendere, rilasciare, rilassare, sciogliere.b. (fig.) [operare una riduzione: c. le spese ] ▶◀ contenere, diminuire, limitare, ridurre, tagliare. ◀▶ accrescere, aumentare, incrementare.2.a. [accogliere in sé: c. un'abitudine ] ▶◀ acquisire, prendere.b. [accogliere in sé per contagio: c. una malattia ] ▶◀ ammalarsi (di), (fam.) beccarsi, (fam.) buscarsi, contagiarsi (di), prendere.c. [assumere un impegno: c. un accordo, un'alleanza ] ▶◀ stabilire, stipulare, stringere.d. [accogliere su di sé o a proprio carico: c. un onere, un debito ] ▶◀ accollarsi, addossarsi, assumersi.■ contrarsi v. intr. pron.1. [subire una contrazione: il muscolo si è contratto ] ▶◀ irrigidirsi, tendersi. ◀▶ allentarsi, distendersi, rilassarsi, sciogliersi.2. (fig.) [subire una diminuzione: le vendite si sono contratte ] ▶◀ calare, diminuire, ridursi. ◀▶ accrescersi, aumentare, incrementarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.